Il nuovo libro di Shifu Costantino Valente SCOPRI IL LIBRO

Un percorso pratico e completo che ti guida da zero al risultato finale

Il Nei Qi Gong ha come scopo quello di acquisire consapevolezza del Dan Tian, il “serbatoio energetico” del nostro corpo, e riempirlo di Qi (energia vitale) - più di quanto serva per la propria salute - in modo da usare il surplus a scopi terapeutici, spirituali e/o marziali.

Per arrivare a questo risultato, molte scuole taoiste hanno sviluppato vari metodi.

Alcune hanno elaborato un approccio più morbido al problema, altre uno più diretto e duro.

La rigida disciplina cinese spesso partiva dal presupposto che doveva essere fatta una selezione di massa per scegliere, fra i molti pretendenti, quelli che veramente fossero adatti e pronti per essere istruiti e iniziati a questo percorso.

Per questo si imponevano agli allievi esercizi preparatori durissimi, spesso inutili e per nulla calzanti con l’oggetto dell’insegnamento, al solo scopo di scoraggiare quelli dotati di scarsa volontà.

Chi superava queste “prove” dimostrava di essere pronto e di avere le basi per proseguire.

Il percorso di Nei Qi Gong codificato da Shifu Costantino va invece “dritto al punto” e condensa i metodi dei suoi maestri e la sua esperienza in un sistema passo dopo passo chiaro e ben strutturato (laddove la didattica cinese è spesso istintiva e poco strutturata).

Il sistema è particolarmente adatto a chi ha poco tempo per praticare, ed è in grado di guidare da zero fino al risultato finale.

È aperto a tutti e la sola selezione si basa sulla volontà d’apprendimento e la dedizione alla pratica, senza la quale nessun risultato può essere conseguito.

Il percorso è strutturato in 9 pratiche di base (divise tra pratiche fisiche, respiratorie e meditative) e 6 pratiche superiori.

9 Pratiche di Base

  1. Prima pratica fisica

    Xing Shen Zhuang Gong

    Prima pratica di base

    Sviluppiamo un sistema per attivare in modo efficace il Qi nel corpo con un esercizio dell’Emei Shan.

    Esistono varie versioni della Xing Shen, io ne conosco due. La prima l’ho imparata nei primi anni novanta da un medico agopuntore, ma quella versione era troppo fisica come impostazione. Poi ho imparato questa seconda versione che insegno attualmente.

    È una sequenza di quindici esercizi che coinvolgono tutto il corpo. È una pratica ottima per la salute in generale ed è importante come primo esercizio perché, attraverso movimenti lenti e controllati, fa prendere coscienza e sblocca alcuni punti e zone del nostro corpo importanti per la circolazione energetica.

    Inoltre rinforza il “telaio del corpo”, cioè la colonna vertebrale, le articolazioni e i midolli.

  2. Prima pratica meditativa

    Zheng Song Da Fa

    Seconda pratica di base

    È un esercizio chiave per una corretta meditazione, si ha la ricerca della giusta postura e della quiete necessaria. Iter fondamentale e sviluppo della comprensione del sé.

    Allineiamo i segmenti del corpo, appendiamo il Bai Hui (sommità del capo) al cielo e apriamo il canale di collegamento tra cielo e terra. Facciamo correre l’energia da un punto ad un altro all’interno del corpo. Focalizziamo l’attenzione su ognuno dei tre Dantian. 
Affrontiamo i primi cosiddetti esercizi di meditazione. In realtà, la meditazione non si può “fare”. Lo stato meditativo è un particolare stato psicofisico che si può o non si può raggiungere. Quindi si possono fare degli esercizi che possono facilitare il raggiungimento di questo stato particolare chiamato meditativo.

  3. Prima pratica respiratoria

    Hou Tian Xi

    Quinta pratica di base

    Nella prima pratica respiratoria, partendo dalla struttura meditativa costruita, iniziamo ad eseguire le tecniche di respirazione dette HOU TIAN XI, cioè di Respirazione Post natale, che seguono il naturale flusso dell’aria nella Respirazione Addominale.

    Questa tecnica è un grandiozo esempio di come passo passo si arrivi a lavorare sul Dan Tian aprendone le porte e arrivando ad avere una percezione tangibile senza false sensazioni di Gui Qi, cioè di Qi illusorio.

    L’area del Dan inizierà a sussultare spontaneamente e con la pratica corretta le sensazioni spesso descritte nei testi, come una naturale vibrazione, lo sviluppo di calore, il preciso senso di una presenza vitale nell’addome diverranno realtà.

  4. Seconda pratica respiratoria

    Xian Tian Xi

    Nella seconda pratica respiratoria, attraverso la pratica della XIAN TIAN XI, trasformiamo la respirazione da un piano orizzontale ad uno verticale, operando un’inversione dei naturali flussi del Qi.

  5. Seconda pratica fisica

    Zhan Zhuang

    Seconda pratica fisica

    Si eseguono una sequenza di posizioni statiche attraverso le quali facciamo veicolare l’energia all’interno del corpo ed all’esterno dello stesso, aiutati dall’intenzione e dalla respirazione.

  6. Terza pratica respiratoria

    Yang Qi Gong

    Seconda pratica fisica

    Costruiamo una delle posizioni classiche del Qi Gong e la rendiamo viva grazie ad un riempimento interno. Questo è molto importante perché spesso ho visto persone che hanno lavorato per anni in posizioni statiche, senza sapere cosa dovevano fare in quella posizione, e poi concludere che non servivano a niente.

    Stando in questa posizione attraverso visualizzazioni ed esercizi di respirazione facciamo alcune pratiche che miglioreranno il benessere generale, liberando anche gli organi interni dalle tossine accumulate. Inoltre incrementiamo la diffusione di quella manifestazione di energia detto “Yang Qi” nel corpo.

  7. Seconda pratica meditativa

    Kuo Zhang Da Fa

    Seconda pratica fisica

    Eseguiamo un esercizio di meditazione che ci permetterà di prendere contatto con il mondo spirituale utilizzando visualizzazioni e forze centrifughe.

  8. Terza pratica fisica

    Wan Qi

    Terza pratica fisica

    Attraverso una serie di esercizi facciamo esperienza dell’energia e giochiamo con essa manipolandola ed incrementando in questo modo la capacità di generarla.

  9. Terza pratica meditativa


    Ling Qi

    Terza pratica fisica

    Ling Qi significa energia spirituale.Utilizzando dei simboli ed un mantra si cerca di entrare in contatto con energie più sottili. Si fa un piccolo rituale, una piccola iniziazione, per facilitare l’attivazione di questo contatto. È un passo molto importante nella pratica. Chi riceve il Ling Qi lo ricorderà per sempre perché è una esperienza molto forte e piacevole che permette di fare esperienza di cose delle quali si è letto solo sui libri. L’esperienza che si farà con il Ling Qi è simile per tutti, ma non dico mai prima, ai miei allievi, cosa dovrà succedere sia per evitare suggestioni sia per cercare di evitare la nascita di tensioni dovute all’attesa di un evento particolare durante la pratica.

    Inoltre dal Ling Qi nasce un contatto che aiuterà la crescita spirituale in modo naturale.

Iniziazione

Tra le pratiche di base e quelle superiori si svolge l’antico rituale di accettazione del nuovo allievo,
che entra così a far parte della famiglia ristretta.

6 Pratiche Superiori

  1. Prima pratica superiore

    DIAN QI GONG

    Prima pratica superiore

    Da sempre attenti alla possibilità di assorbire e interscambiare energia dagli elementi naturali, alcuni Maestri cinesi hanno, nel secolo scorso, studiato la possibilità di utilizzare come fonte di energia la corrente elettrica, vedendo e notando come in effetti la manifestazione più evidente del Qi in coloro che hanno la capacità di Fa Qi (emettere Qi), fosse una sensazione di corrente che scorre nel corpo.

    Questo metodo, a lungo tenuto segreto, produce:

    • una accelerazione dei processi di accumulo del Qi
    • il raggiungimento di un elevato controllo sull’intero sistema nervoso, in modo da riuscire a dominare persino l’involontaria contrazione dei muscoli anche sotto stimolo elettrico o dolorifico

    Alla fine del percorso di apprendimento il praticante può riuscire a stare attaccato alla tensione elettrica anche di 220V, senza subire danni, per tutto il tempo della pratica.

    In questo sistema verrà poi insegnato un metodo con cui sarà possibile intervenire con trattamenti di "digitopressione elettrica".

    Attraverso il contatto fra le persone si potrà trasmettere sui punti sensibili un’adeguata stimolazione elettrica che attivi dei processi di guarigione, risolutivi per molte patologie.

    Questo sistema, utilizzato in alcuni ospedali cinesi da esperti maestri di Qi Gong, si è da lungo tempo rivelato un importante sistema di guarigione.

  2. Seconda pratica superiore

    LIAN GONG

    Seconda pratica superiore

    Nella seconda pratica superiore, LIAN GONG, si lascia scorrere l’energia in alcune zone del corpo, sollecitando in maniera particolare i Lao Gong e incrementando la consapevolezza della circolazione energetica.

  3. Terza pratica superiore

    DA ZUO

    Terza pratica superiore

    Nella terza pratica superiore, DA ZUO, in posizione seduta continua la circolazione di energia nel corpo, andando a prendere consapevolezza del percorso che collega il Dan Tian ai Lao Gong.

  4. Quarta pratica superiore

    TONG ZI GONG

    Quarta pratica superiore

    Nella quarta pratica superiore, TONG ZI GONG, si raffina il Jing e si accumula il Qi nel Dan Tian, continuando a sentirlo e a farlo circolare nel corpo. In questa fase è possibile tramite contatto trasferire energia negli altri.

  5. Quinta pratica superiore

    LIANHE DANTIAN

    Quinta pratica superiore

    Nella quinta pratica superiore, LIANHE DANTIAN, si riuniscono i tre Dan Tian e, attraverso due particolari circolazioni energetiche e una specifica tecnica di respirazione, si pratica il Fa Gong (emissione di energia).

  6. Sesta pratica superiore

    SHEN GONG

    Sesta pratica superiore

    La sesta pratica superiore è la pratica più esoterica della Scuola. Consiste nella trasmissione completa del simbolo (FU o GONG) esclusivo della nostra Scuola, nella recitazione di una invocazione e nei Mudra in cui sono posizionate le mani che donano caratteristiche di trasmissione a distanza della propria capacità di emettere Qi. Inoltre c'è la pratica XIANG GONG, pratica dell’incenso, dove si utilizzano bastoncini di incenso e la cui durata è legata proprio alla durata dell’incenso stesso.

    Alla fine della pratica ci si sottoporrà all'ultima iniziazione della Scuola, la più importante!"

Inizia subito il percorso di Nei Qi Gong

Segui il video corso a distanza
di Shifu Costantino Valente

SCARICA UN ESTRATTO

oppure...

Trova l’istruttore locale
più vicino a te

GUARDA LA MAPPA

INVIAMI IL LIBRO più tutti i BONUS GRATUITI del valore di €305 PER SOLI €37 spedizioni incluse